IT
IT

Home > Le nostre ultime novità > Step di un progetto web multilingue

Step di un progetto web multilingue: sviluppo e integrazione

Che si tratti del lancio di una piattaforma di e-commerce multipaese o dell’adattamento di un sito vetrina per mercati diversi, lo sviluppo di un progetto web multilingue richiede molto più di una semplice traduzione. Ogni mercato ha le proprie aspettative e un sito web deve essere in grado di rispondere a queste specificità offrendo un’esperienza utente fluida. Dalla progettazione iniziale all’integrazione dei sistemi locali, ogni step deve essere pianificato ed eseguito meticolosamente. Noi di Datawords siamo in grado di gestire ogni fase, assicurando alle aziende l’implementazione di siti web e applicazioni ad alte prestazioni, adatti alle esigenze degli utenti in ogni regione del mondo.

Step 1: definizione degli obiettivi e configurazione del mock-up

Il primo step di ogni progetto web che si rispetti consiste nella definizione degli obiettivi specifici. Per una piattaforma di e-commerce internazionale, come ad esempio una boutique di moda online che vuole espandersi in Europa e in Asia, i requisiti in termini di funzionalità, navigazione ed esperienza utente saranno diversi. È quindi fondamentale comprendere il pubblico di riferimento, le caratteristiche specifiche di ogni mercato e le aspettative locali.

Una volta definiti questi obiettivi, la creazione del mock-up del sito diventa uno step cruciale. Prendiamo l’esempio di un gruppo alberghiero che vuole adattare il proprio sito a dieci mercati diversi: il mock-up mostra come saranno visualizzate la navigazione, le prenotazioni e le informazioni su ogni struttura nelle varie lingue, tenendo conto delle abitudini di navigazione locali. Il mock-up consente inoltre di convalidare gli elementi di design e l’ergonomia del sito prima di passare alla fase di sviluppo; questa fase comprende anche un’analisi delle specifiche SEO in modo che il sito sia ottimizzato per posizionarsi rispetto alle parole chiave strategiche.

Step 2: sviluppo web

Una volta convalidato il mock-up, il team tecnico passa alla fase di sviluppo web. Questa fase consiste nel trasformare il mock-up in un sito funzionale, utilizzando linguaggi di programmazione come HTML, CSS e JavaScript per il front-end e framework come React o Angular per rendere il sito più dinamico e interattivo. Ad esempio, quando si riprogetta il sito web di un gigante dei beni di lusso, è possibile integrare elementi interattivi come la visualizzazione in 3D dei prodotti per offrire un’esperienza utente più coinvolgente.

Lo sviluppo dell’applicazione o del sito web comprende anche la gestione delle specificità tecniche dei diversi mercati. Ad esempio, se un’azienda vuole lanciare la sua applicazione di e-commerce in Europa e in Cina, occorrerà adattare i metodi di pagamento: PayPal per l’Europa e Alipay o WeChat Pay per la Cina. In questa fase vengono implementate funzionalità specifiche per gli utenti locali, come la gestione della lingua, la conversione della valuta e i gateway di pagamento sicuro.

Il back-end è spesso basato su tecnologie come Node.js, PHP o Python, che consentono di gestire i database, le interazioni server-cliente e di integrare i sistemi informativi, assicurando che le operazioni (come le transazioni o gli aggiornamenti delle scorte) si svolgano senza problemi.

Step 3: integrazione web

L’integrazione web è una fase cruciale di qualsiasi progetto digitale multilingue. Consiste nel riunire i vari componenti del sito (front-end e back-end) e nell’integrare database e API esterni. Prendiamo l’esempio di un marchio di cosmetici che vuole lanciare il proprio sito di vendita online in diversi mercati internazionali: l’integrazione permetterà di collegare l’interfaccia utente ai sistemi di gestione interni, come la gestione delle scorte, le opzioni di consegna specifiche per ogni regione e i vari gateway di pagamento locali. Questo garantisce un’esperienza utente fluida, rispettando le specificità tecniche e logistiche di ogni mercato.

In un progetto multilingue è necessario integrare anche sistemi di gestione dei contenuti (CMS) come WordPress o Drupal, che consentono ai team locali di gestire facilmente i contenuti tradotti e di adattare offerte o promozioni specifiche per ciascun paese. Ad esempio, un’azienda tecnologica che lancia un sito in diversi mercati potrà centralizzare le proprie campagne e nel contempo adattare le pagine prodotto e i messaggi in base alle esigenze dei consumatori locali.

L’integrazione deve inoltre garantire che tutti i dati (come le valute, le unità di misura, i formati delle date o i fusi orari) siano gestiti correttamente secondo gli standard locali. Per un’azienda che gestisce attività in diversi paesi, questo significa anche assicurarsi che i sistemi esterni, come i gateway di pagamento o i servizi di logistica, siano compatibili con le diverse legislazioni locali.

Step 4: test e regolazioni

Prima del lancio, è fondamentale effettuare una serie di test per verificare il corretto funzionamento del sito o dell’applicazione. Ad esempio, un sito di e-commerce internazionale, come quello di un grande rivenditore di moda, deve essere testato non solo per quanto riguarda gli aspetti tecnici (velocità di caricamento, compatibilità con diversi browser e dispositivi), ma anche per garantire che la navigazione in ogni lingua sia fluida e che le funzionalità locali, come il sistema di pagamento o le opzioni di consegna, siano operative.

Anche i test di carico sono fondamentali per verificare che il sito sia in grado di gestire i picchi di traffico, soprattutto durante i periodi chiave come i saldi o gli eventi promozionali su scala globale, come il Black Friday o il Singles’Day in Cina. I test utente forniscono un feedback sull’esperienza di navigazione, assicurando che il sito soddisfi le aspettative locali in termini di fluidità ed ergonomia.

La riuscita di un progetto web multilingue si basa su un processo strutturato, che va dalla definizione degli obiettivi alla fase di test. Coniugando un solido sviluppo tecnico e un’integrazione fluida, le aziende possono offrire un’esperienza utente coerente e adattata a ogni mercato. Noi di Datawords ti supportiamo in ogni fase del processo, assicurandoci che il tuo progetto web sia un successo su tutti i fronti. Una volta lanciati i siti web globali, Datawords supporta i grandi marchi, in particolare nel settore del lusso, con un servizio di webmastering attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. I nostri team dedicati garantiscono la gestione continua delle piattaforme, aggiornando i contenuti, fornendo manutenzione tecnica e risolvendo rapidamente i problemi. Questo servizio di gestione integrata offre una totale tranquillità ai team dei nostri clienti, che possono concentrarsi sulle attività strategiche sapendo che i loro siti sono costantemente monitorati e ottimizzati dai nostri esperti. Con Datawords, i brand beneficiano di un’assistenza costante che garantisce alle loro piattaforme prestazioni ottimali, giorno e notte.

Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a sviluppare e integrare siti e applicazioni web multilingue ad alte prestazioni.

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *